Semplice e buona!
Mettere in ammollo i ceci la sera prima. Si possono usare anche i ceci già pronti ma, senza ombra di dubbio, avendo provato, quelli preparati da noi rendono la ricetta migliore.
Dopo circa dodici ore, scolarli, passarli sotto l’acqua corrente e metterli in pentola con cipolla, aglio, pepe, rosmarino, salvia e una piccola foglia d’alloro e lessarli in abbondante acqua e sale. Di solito ci vogliono più di due ore, io assaggio sempre per non sbagliare.
Non buttare l’acqua di cottura.
Quando sono cotti saltarli per qualche minuto in padella con olio, aglio e salvia per farli insaporire.
Pulire i gamberi, o le code di gambero (in entrambi i casi tolgo il filo nero e ne lascio alcuni interi perchè sono molto decorativi oltre che buoni!), lavarli e metterli in padella con olio, aglio e timo; quando sono appena scottati aggiungere del vino bianco e far sfumare.
Portarli a cottura.
Nel frattempo ritirare dal fuoco i ceci insaporiti.
Farne una crema con il frullatore ad immersione.
Sarà necessario aggiungere del brodo di cottura e del latte per poter completare l’operazione.
Mettere la crema nei piatti, disporvi i gamberi e condire con il loro sughetto. Se piace aggiungere un filo d’olio; decorare con il prezzemolo tritato grossolanamente.
Servire!
Ingredienti per due persone
250 grammi di ceci secchi;
una decina di gamberi, se sono abbastanza grandi;
tre spicchi d’aglio e una piccola cipolla;
una foglia d’alloro, salvia, rosmarino e timo;
vino bianco;
prezzemolo;
olio extra vergine d’oliva;
sale e pepe in grani.