Per anni ho cercato di far attecchire nel mio giardino la borragine; adesso, che tutte le estati me ne nascono numerose piante, leggo che sarebbe cancerogena! Acc…
Comunque ho deciso di provare a fare un pesto (beh, a dir la verità è quasi una crema!) alla borragine.
Ho utilizzato (numeri approssimativi):
60 foglie di borragine lessate;
20 foglie di melissa;
10 foglie di basilico;
4 noci;
20 pistacchi;
olio extra vergine d’oliva;
reggiano grattugiato, una bella manciata;
sale.
Ho dato prima una frullata a pistacchi e noci, poi ho aggiunto la borragine lessata, che ho frullato, successivamente ho fatto la stessa operazione con le foglie fresche di melissa e basilico, ammorbidendo il tutto con l’olio e mettendo un pizzico di sale.
Ho aggiunto il parmigiano grattugiato, ho girato bene il tutto unendo un po’ d’olio se ce n’era ancora bisogno.
Ho cotto le chicche, ma sono ottimi anche i classici gnocchi (che qui da noi si chiamavano TOPI)… Ed ecco il risultato…
I profumi si sentivano tutti!
Ottimo! 🙂
Anche se un po’ più di profumo di melissa non ci sarebbe stato male.
Oggi, 30 agosto 2015, ho aggiunto agli ingredienti già utilizzati uno spicchio d’aglio. Il sapore è diventato più intenso…
Oggi, 25 luglio 2016, ho sostituito i pistacchi con nocciole e pinoli; il risultato è stato comunque ottimo.