La differenza la fanno le diverse impanature!
Con tutte le panature io passo le costoline di agnello prima nell’uovo sbattuto, c’è anche chi non lo fa.
Ecco la prima!
Ingredienti per due persone:
costoline d’agnello (7/8 secondo le dimensioni); aglio; ramerino; pane raffermo toscano; un cucchiaio di formaggio grattugiato; sale e pepe; due uova; olio di semi qb.
Come si fa
Tritare un aglio e del rosmarino
Aggiungere pepe e sale.
Prendere del pane toscano raffermo e tritarlo.
Unire tutti gli ingredienti aggiungendo anche un cucchiaio di formaggio grattugiato (Reggiano? Grana? Pecorino? Quello che più vi piace o che avete in casa)
Rompere due uova, sbatterle e unire le costoline.
Dopo averle passate nell’uovo, impanarle.
Metterle a friggere.
A fine cottura, eliminare l’olio in eccesso con della carta da cucina e mettere nel piatto di portata.
Una volta che si fa il fritto… esageriamo!
All’esperto di cucina che ho in casa le costoline d’agnello con le patatine fritte piacciono davvero tanto.
Io utilizzo olio di semi che uso solo una volta; se devo friggere due alimenti lo faccio in due padelle con olio diverso che poi, quando è freddo, metto in una bottiglia di plastica e smaltisco con la spazzatura normale.
Mai buttare l’olio nelle tubature di casa!
Ed ecco la seconda!
Ingredienti per l’impanatura:
pistacchi;
aglio e prezzemolo;
pane grattugiato.
Servono poi due uova sbattute.
Passare prima le costolette nell’uovo e poi nell’impanatura.
Se non siete certi che le costolette siano ben cotte si può completare la cottura per alcuni minuti in forno.
Per questa Pasqua, l’agnello e le costolette, tagliate un po’ più alte, sono state preparate anche alla griglia.